I milionari? Si sono trasferiti in Asia

Paperon De Paperoni abita ancora Nord America. In questa parte del mondo è ancora concentrato il più alto patrimonio del globo, tuttavia in termini assoluti la regione con il più alto numero di milionari è l’Asia.

Al 5% famiglie più abbienti il 30% della ricchezza

Mentre scopriamo che esiste una nuova generazione di pensionati più poveri che in passato e mentre scopriamo che al diminuire dei pensionati, cresce la spesa fatta per questi cittadini che si sono ritirati dal lavoro, dobbiamo prendere nota della distribuzione della ricchezza  nel nostro Paese. 

Ricchezza globale, calo dei patrimoni

Durante l’ultimo anno i patrimoni nel mondo sono scesi del 4,7%, per la prima volta. Il calo è legato all’apprezzamento del dollaro che ha piallato i patrimoni in altre valute. A tassi costanti, invece, tra il 2014 e il 2015 la ricchezza nel periodo sarebbe aumentata di 13mila miliardi.

Nella classifica dei miliardari l’Italia guadagna posti

Per i poveri lavoratori, o per i lavoratori poveri, per i precari, per i nullatenenti e per chi sta sperimentando la disoccupazione suo malgrado, la crisi ha un effetto devastante. Ma per i miliardari la situazione è diversa, nel mondo come in Italia. Nel nostro paese i miliardari sono addirittura in aumento.

Le donne italiane sono più povere degli uomini

 Le donne italiane non possono contare sulla stessa stabilità economica degli uomini. A rivelarlo una ricerca dell’Istituto Red Sintesi sui dati della Banca d’Italia, e questo pur essendo mediamente più istruite.

Situazione, questa, che è andata aggravandosi dall’inizio della crisi.

Sempre più ampio il distacco tra i ‘ricchi’ e il resto della popolazione italiana

 Il trascorrere del tempo e la perdurante crisi hanno reso sempre più grande il divario tra i ‘paperoni’ italiani, un piccolo gruppo di persone che figura anche nelle liste degli uomini più ricchi del mondo, e il resto degli abitanti della penisola che vedono restringersi sempre di più il patrimonio a loro disposizione.

Secondo il Censis i ‘paperoni’ italiani sono una decina, e il loro patrimonio è di 75 miliardi di euro, una quota pari a quanto dispongono più di 500mila famiglia di operai.