La riforma del lavoro si può dire conclusa e adesso parte la fase 2 che consiste nel monitoraggio e nella verifica delle modifiche e delle normative introdotte al fine da correggere i provvedimenti e le regole che risultano inefficaci. Ecco il commento di Poletti.
Riforma del Lavoro
Riforma del Lavoro – Nuove norme in vigore per disoccupazione e start up
Oggi 23 agosto 2013 è entrata in vigore la Riforma del Lavoro: vediamo quali sono tutte le nuove norme per il mercato del lavoro italiano.
Riforma del Lavoro – Nuove norme in vigore per contratti a progetto, apprendistato e associazione
Oggi 23 agosto 2013 è entrata in vigore la Riforma del Lavoro: vediamo quali sono tutte le nuove norme per il mercato del lavoro italiano.
Riforma del Lavoro – Nuove norme in vigore per contratti a tempo e intermittenti
Oggi 23 agosto 2013 è entrata in vigore la Riforma del Lavoro: vediamo quali sono tutte le nuove norme per il mercato del lavoro italiano.
La Riforma del Lavoro 2013 è entrata in vigore: tutte le nuove norme
Oggi 23 agosto 2013 è entrata in vigore la Riforma del Lavoro: vediamo quali sono tutte le nuove norme per il mercato del lavoro italiano.
Le proposte del governo per il rilancio dell’occupazione giovanile
Tra i nodi cruciale del governo Letta c’è la risoluzione del problema della disoccupazione giovanile. La promessa è di 100mila nuove assunzioni. E’ possibile?
Pacchetto occupazione giovani entro giugno: quali possibili interventi?
Il lavoro giovanile è la priorità del nuovo governo:Giovannini sta lavorando ad un pacchetto per l’occupazione da presentare entro giugno. I dettagli e le possibili soluzioni.
Giovannini frena sulla Riforma del Lavoro
Bandiera dei programmi elettorali è stata la revisione della Riforma Fornero. Ora, però, il ministro del Lavoro Giovannini contiene gli entusiasmi.
Quali sono gli incentivi fiscali per le aziende in caso di assunzione di personale?
Il problema più grande dell’Italia è la disoccupazione alla quale la riforma del lavoro ha cercato di porre freno con incentivi mirati. Quali sono?
Guida al contributo per il licenziamento
La Riforma del Lavoro ha introdotto molte novità, tra cui anche il contributo per il licenziamento a carico del datore di lavoro. I dettagli della normativa