Assistenza sanitaria più equilibrata in giro per il mondo: nuove soluzioni previste

Novità importanti sul fronte dell’assistenza sanitaria. I sistemi sanitari di tutto il mondo stanno affrontando crescenti lacune nell’accesso all’assistenza sanitaria. Negli Stati Uniti, gli studi dimostrano che la disuguaglianza sanitaria è aumentata negli ultimi quindici anni, in particolare tra le popolazioni sottoservite e le persone con fasce di reddito basso.

In Europa, il 20% degli intervistati in un sondaggio del 2022 ha dichiarato di avere esigenze sanitarie insoddisfatte. Si prevede che questa situazione peggiorerà, con una carenza prevista di quasi 1,8 milioni di operatori sanitari in Europa entro il 2030, evidenziando l’urgente necessità di soluzioni innovative.

Una tecnologia emergente che ha il potenziale per aiutare a colmare il divario sanitario globale è la biostampa. Questa tecnica avanzata di stampa 3D crea strutture di tessuti e organi strato per strato utilizzando le cellule del paziente stesso. Questa tecnologia offre soluzioni mediche personalizzate e su richiesta che rendono i trattamenti avanzati più accessibili e convenienti.

assistenza sanitaria

Tra gli effetti della crisi la rinuncia alle cure

Curarsi costa troppo e se all’estero si è trovato il modo di garantire delle prestazioni sanitarie, in parte rimborsate dal nostro sistema, ad un prezzo decisamente più abbordabile, questo non succede per tutte le cure sanitarie. Nel rapporto annuale dell’Istat se ne parla. 

Ticket sanitari, allo studio l’esenzione per fasce di reddito

 Novità per i ticket sanitari che sono diventati troppo cari, principalmente quelli su visite specialistiche e accertamenti diagnostici, ma circa la metà degli italiani  non li paga in quanto esenti o per reddito o per patologia. Se per patologia il diritto al tutto gratis si estende anche ai milionari. Un sistema pieno di contraddizioni che oggi tutti sono d’accordo nel voler cambiare: Parlamento, Regioni e Governo. 

Concorso ospedale di Teramo

Trovare lavoro in qualità di infermieri, ostetriche, centralinisti, magazzinieri o collaboratori sanitari di questi tempi non è semplice. Occorre pertanto prestare la massima attenzione ad ogni offerta e ad ogni bando di concorso, tenendo bene in mente i requisiti e le scadenze. Ecco un’offerta interessante:

Assunzioni operatori sanitari in Basilicata

 La Regione Basilicata è in cerca di infermieri da integrare attraverso un concorso pubblico, per titoli ed esami ai fini della copertura di trentasette posti di Collaboratore Professionale Sanitario (Infermiere, Categoria D). I posti sono al momento vuoti all’interno dell’ASL (Azienda Sanitaria Locale) di Matera