La bufala dei banchi a rotelle ritirati dalle scuole italiane

Si discute molto della notizia relativa ai banchi a rotelle ritirati dalle scuole, ma a quanto pare si tratta di una fake news per il modo in cui è stata presentata la vicenda. Cerchiamo di capire come stiano le cose, in modo che si possa contestualizzare bene il tutto. Tanta disinformazione, infatti, in queste ore, come ci è stato confermato dagli ambienti scolastici ai quali ci siamo rivolti per essere più precisi.

banchi a rotelle

Scuola: per ogni ragazzo si spenderanno mediamente 514 euro

Il caro scuola tanto annunciato è arrivato al dunque. In questi giorni, adesso che gli studenti sono rientrati tra i banchi, i loro genitori fanno i conti con il corredo scolastico da acquistare (per chi non avesse giocato d’anticipo). Il bilancio di Federconsumatori. 

Assunzioni nuovi insegnanti da settembre con la riforma della scuola

 Potrebbero non essere calcolati nel conteggio delle nuove assunzioni per la scuola i 4mila insegnanti di Quota 96 che aspettano l’esito di voto dell’emendamento che dovrebbe concedere loro il pensionamento dopo quasi tre anni di attesa. Il Miur ha infatti comunicato un nuovo piano che prevede l’assunzione di circa 32.500 persone tra graduatorie a esaurimento e concorsi.

Dove trovare il bando per partecipare al secondo ciclo del Tfa Ordinario

 È stato pubblicato il bando per partecipare al secondo ciclo del Tfa Ordinario disponibile sul sito del Miur (www.istruzione.it). . In  luglio inizierà la prima prova selettiva che sarà propedeutica alla prova scritta e quella orale. A conclusione, inizieranno i corsi, in programma per novembre.

Scuola, Tfa ordinario, come verranno distribuiti i posti disponibili

 Se già qualche tempo fa, forse proprio ad inizio incarico, il ministro dell’Istruzione Giannini aveva avvalorato l’avvio del secondo ciclo del Tfa Ordinario, così come in programma, e aveva detto: “Riavvieremo subito il Tfa ordinario per il prossimo anno e dovremo affrontare da un lato l’inserimento in graduatoria per questi nuovi abilitati e il recupero dei cosiddetti Pas, quelli che hanno anzianità di servizio ed un binario parallelo. Purtroppo è una situazione che non si risolve con la bacchetta magica”, oggi ci sono novità sul cosiddetto concorsone.

Obbligo di certificato penale per lavoro con i minori, cos’è e chi lo deve fare

 Entra in vigore lunedì 7 aprile 2014 l’obbligo per chi lavora a contatto con i minori di avere il certificato penale, ovvero un documento che attesta che il soggetto non è stato condannato per reati sessuali, appunto, contro i minori.

La norma, contenuta nel decreto legislativo 39/2014 emanato in recepimento della direttiva europea 2011/93/Ue sulla lotta alla pedofilia, sta creando non pochi problemi per tutti gli addetti del settore.