Inizia una nuova settimana e i listini europei sono alla ricerca di stabilità dopo lo shock del referendum britannico che il 23 giugno scorso ha decretato la volontà di uscire dalla Ue, i maggiori osservatori economici fanno i conti dei possibili impatti del divorzio tra Londra e il Vecchio Continente: secondo l’agenzia di rating Standard&Poor’s il Regno Unito eviterà a malapena una recessione, ma i rischi di un quadro peggiore sono numerosi.
Standard & Poor’s
Standard & Poor’s, cesoia sul rating Volkswagen
Volkswagen ha annunciato un piano di drastici tagli dei costi per difendere il rating. Ma non bastato. Il nuovo programma della casa automobilistica tedesca non convince Standard & Poor’s che ha tagliato il giudizio sulla casa auto di Wolsburg ad ‘A-‘ da ‘A’, mantenendo il giudizio in creditwatch negativo.
Perquisizioni a Francoforte, piove sul bagnato per Deutsche Bank
Per Deutsche Bank si tratta di un momento davvero duro. Neanche il tempo di riprendersi dalla ancora caldissima rivoluzione al vertice che ha portato all’uscita dei due con-direttori, Anshu Jain e Juergen Fitschen, che il gruppo di credito è al centro di notizie riguardanti nuovi possibili guai giudiziari.
Il ruolo delle agenzie di rating internazionali – Standard & Poor’s
Il mondo della finanza viene oggi dominato dal ruolo svolto dalle agenzie di rating, le quali offrono giudizi di affidabilità creditizia sulle aziende e sulle banche che operano nel mercato.
Per S&P l piano di recupero crediti delle banche italiane è ancora lontano
Per l’agenzia, un pieno recupero per il settore è rimasto lontano a causa delle deboli prospettive economiche dell’Italia
Per Standard and Poor’s il Pil italiano crescerà dello 0,5%
Tale stima è più bassa della crescita del prodotto interno lordo (Pil) stimata dalla Banca d’Italia dello 0,7% quest’anno
Altri possibili abbassamenti di rating in Europa nel 2014
Dopo aver ridotto il rating dell’Europa, solo alcuni giorni fa, l’agenzia di rating americana Standard & Poor’s annuncia ulteriori modifiche all’affidabilità creditizia degli stati europei nel corso del 2014. Proprio in questa settimana, infatti, il giudizio di affidabilità di lungo termine dell’Europa è stato portato dal valore precedente AAA all’attuale AA+, ma questa stessa modifica potrebbe presto anche toccare ad altri stati europei.
Le motivazioni dell’abbassamento del rating dell’Unione Europea
L’agenzia di rating americana Standard & Poor’s ha recentemente abbassato il rating dell’Unione Europea, con una mossa che ha destato molta sorpresa nel Vecchio Continente. Il giudizio sull’affidabilità creditizia dell’Unione è stato infatti portato ad AA+ dal precedente AAA, almeno per quanto riguarda il profilo di lungo termine.
L’Unione Europea perde la tripla A secondo Standard & Poor’s
L’agenzia di rating americana Standard & Poor’s ha recentemente rivisto a ribasso il rating dell’Europa, che, secondo le ultime stime non meriterebbe più la tripla A. Il giudizio di affidabilità di lungo termine sul Vecchio Continente è stato infatti ridotto da AAA ad AA+ e questa decisione ha destato oggi non poca sorpresa nell’Unione.
Standard and Poor’s declassa il rating dell’Unione europea
L’agenzia di valutazione del debito americana ha abbassato il rating di lungo termine dell’Europa da AAA ad AA+ per la debolezza del credito nell’Unione europea a 28