I bonus sono milionari, le buonuscite sono d’oro. Poi ci sono premi alla carriera e una pioggia di “azioni-omaggio”.
Stipendi
La Svizzera è il Paese con i salari più alti
Lo stipendio medio annuale di un lavoratore in Svizzera ammonta a circa 66 mila franchi, ovvero 63 mila e 500 euro. A calcolarlo è l’Ufficio di Statistica della Confederazione.
Blocco salari PA, la risposta dei sindacati
“Se il Governo Renzi pensa di umiliare ulteriormente i dipendenti pubblici allora la nostra risposta non potrà essere che la mobilitazione”: è il commento di Rossana Dettori, segretario generale Fp-Cgil, sulla scelta “intollerabile” della “prosecuzione del blocco della contrattazione.
Quanto hanno guadagnato i lavoratori dipendenti italiani nel 2013?
Volete sapere quanto hanno guadagnato i lavoratori dipendenti italiani nel corso del 2013? La risposta a questa domanda è ora molto semplice, perché il MEF, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso pubblici i dati relativi agli stipendi e ai redditi medi guadagnati dagli italiani nel corso dell’anno passato, desunti dalle stesse dichiarazioni conferite dai lavoratori.
Gli amministratori delegati più pagati
Sono sempre di meno, ma i loro stipendi continuano a salire di anno in anno. Sono i chief executive delle maggiori aziende quotate americane, i più ricchi tra i ricchi, quelli che ogni anno vedono cedolini con cifre da capogiro.
A stilare la classifica degli amministratori delegati più ricchi è stato lo Hay Group insieme al Wall Street Journal.
Quanto guadagnano i ministri italiani?
La scadenza era stata fissata ad oggi, giorno in cui i redditi dei ministri italiani, come voluto da Monti con un apposito decreto, avrebbero dovuto essere pubblicati sul sito della Presidenza del Consiglio, e così è stato.
I ministri hanno reso note le loro dichiarazioni dei redditi dalle quali è possibile evincere sia quanto guadagnano con le attività e i loro possedimenti. Vediamo allora quali sono i redditi dei ministri italiani.
Padoan precisa che gli 80 euro in busta paga non saranno una tantum
Il governo ha confermato che le coperture si sono trovate nei tagli della spesa pubblica e che l’aumento non è una tantum ma sarà stabile
Una normativa europea sugli stipendi dei manager?
La proposta per le aziende in Europa, dovrebbero pubblicare informazioni sulla politica di remunerazione dei dirigenti e cercare il supporto degli azionisti
I sindacati soddisfatti della copertura sul taglio dell’Irpef
I sindacati esprimono soddisfazione per la conferma dell’aumento degli stipendi basato sul taglio del cuneo fiscale, con la riduzione dell’Irpef
Renzi lancia la campagna “E voi cosa tagliereste?”
In una intervista al Corriere della Sera, il Presidente del Consiglio ha detto che gli italiani potranno partecipare alla scelta dei tagli da fare