Le scadenze fiscali del prossimo autunno

 Imu rinviata. Aumento dell’Iva rinviato. Prorogate le scadenze per il pagamento delle tasse relative ai redditi percepiti nello scorso anno.

Ma si tratta di rinvii, non di cancellazioni e, quindi, il conto prima o poi arriva. Passata l’estate, infatti, come sottolinea la CGIA di Mestre, dovremmo essere pronti a mettere mano al conto in banca per provvedere al pagamento di tutte le tasse e le imposte che fino adesso non abbiamo pagato.

 Rinviato l’aumento dell’IVA

Secondo la CGIA l’autunno 2013 si preannuncia particolarmente ricco di scadenze: 24 in tutto, tutte concentrate tra ottobre e dicembre, senza distinzione tra contribuenti privati ed imprese.

Le scadenze fiscali dell’autunno 2013

Il I ottobre 2013 scatterà l’aumento dell’Iva – inizialmente previsto per il I luglio – che passerà dal 21% al 22% con conseguenti aumenti su molti generi di largo consumo e anche sulle altre imposte.

Il 16 ottobre, invece, chi ha dei capitali investiti dovrà pagare la prima rata della Tobin Tax, pagamento che interessa anche l’acconto del 110% delle ritenute sugli interessi di conti correnti e depositi.

A gravare su questa situazione ci sono anche l’aumento previsto per gli acconti fiscali di Irpef (dal 99 al 100%) e Irap(dal 100 al 101% ma solo per l’anno 2013). Per le persone fisiche e le società di persone l’Irap l’acconto Irap sarà pagato al 100%, mentre chi è soggetto ad Ires il 101%.

► Possibili aumenti per Irpef, Ires e Irap entro fine anno

Poi la CGIA di Mestre evidenzia le difficoltà che potrebbe nascere per l’Imu e la Tares, sulle quali il Governo sta ancora lavorando.

I Comuni si organizzano per la Tares

 A partire da mercoledì scorso le amministrazioni comunali hanno iniziato ad organizzarsi per il futuro pagamento della Tares. E’ stato loro consentito l’ accesso, infatti, alle banche dati catastali, attraverso le quali gli amministratori locali potranno verificare la veridicità dei dati forniti dai contribuenti in merito alle metrature delle abitazioni. 

Come si calcola e come si paga la Tares

 La Tares, il contributo voluto con la Manovra Salva Italia predisposta dal Governo Monti, sostituisce tutte le vecchie imposte comunali sui rifiuti. Dopo tanti rinvii questo nuovo contributo è entrato in vigore con il D.L. n. 35 del 2013, ossia il decreto resosi necessario per lo sblocco del pagamento dei debiti delle Pubbliche amministrazioni.

Cerchiamo di analizzarla per capire come si calcola, quando si dovrà pagare e come effettuare il versamento.

► Chiarimenti sulla Tares del Dipartimento delle Finanze

Come si calcola la Tares

La Tares si calcola in base alla dimensione dell’immobile di riferimento e in base ai dati statistici riguardo al valore medio di produzione di rifiuti. La dimensione dell’immobile – inteso come immobile con destinazione ordinaria ed iscritto al Catasto edilizio urbano – si calcola in metri quadrati. A questa superficie deve essere applicato un coefficiente dell’80%.

I comuni possono applicare una maggiore di 0,30 centesimi a metro quadro.

Quando si paga la Tares?

Per il 2013 sarà ogni singolo comune, potrà definire la scadenza e il numero delle rate di versamento, che dovranno essere comunque pubblicate sul sito Internet dell’istituzione entro e non oltre 30 giorni dalla scadenza prevista.

Per il 2014, invece, il pagamento avverrà in quattro rate trimestrali  scadenti nei mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre.

► Le esenzioni per la TARES

Come si paga la Tares

Per il pagamento della Tares relativo alle prime due rate del 2013 i Comuni hanno l’obbligo di inviare al contribuente i modelli di pagamento precompilati già predisposti per il pagamento della TARSU o della TIA 1 o della TIA 2 o indicare le modalità alternative di pagamento.

Serve una manovra da 6 miliardi?

 Dopo alcune settimane dall’ insediamento del nuovo esecutivo, sono ormai chiare le urgenze e le emergenze su cui il nuovo Governo è già al lavoro: prima di tutto la sospensione della rata di giugno relativa all’ IMU, l’imposta municipale sugli immobili, poi il blocco dell’ aumento dell’ aliquota dell’ Iva al 22% che dovrebbe scattare nel mese di luglio, e, infine, il necessario rifinanziamento della Cig, la Cassa Integrazione in deroga.

Il programma di Letta su Imu e occupazione

A conti fatti, tuttavia, messi a bilancio i 2 miliardi necessari per la moratoria sull’ acconto Imu di giugno, i 2 miliardi necessari per bloccare l’ aumento dell’ IVA, nonché quel miliardo e mezzo necessario per rifinanziare la Cig, il Governo Letta si troverà a breve nella necessità di recuperare un totale di circa 6 miliardi.

Nuove manovre nel 2015

Sei miliardi che, come ha avvertito lo stesso Raffaele Bonanni, il segretario generale della CISL, vanno trovati entro la fine di Maggio.

Sembra così profilarsi all’ orizzonte la necessità che l’ esecutivo si impegni in una piccola manovra, un intervento certo minimale, le cui modalità non sono però ancora del tutto chiare, ma che verranno certo chiarite nei prossimi giorni. Nel frattempo si aspetta, proprio a partire da oggi, l’ approvazione definitiva del Def.

Chiarimenti sulla Tares del Dipartimento delle Finanze

 La stessa circolare del Dipartimento delle Finanze che ha chiarito alcuni nodi cruciali circa le possibilità di ravvedimento per eventuali errori commessi nel versamento dell’Imu per il 2012, contiene anche delle interessanti nozioni sulla Tares, la nuova tassa sui rifiuti che andrà a sostituire le precedenti.

► Quanta Tares si pagherà in più

Il Dipartimento delle Finanze chiarisce che per il pagamento delle prime due rate della Tares i comuni hanno la facoltà di inviare ai contribuenti i modelli di pagamento già predisposti e precompilati per il versamento della vecchia Tarsu o Tia 1 e Tia 2 o potranno ricorrere alle altre modalità di pagamento già previste per il 2012.

Gli importi che i contribuenti verseranno con queste due prime rate andranno comunque a confluire nel conteggio dell’ammontare della terza e ultima rata. Quest’ultima rata sarà determinata sulla base dei nuovi importi della Tares e prevede anche la presenza della maggiorazione standard dovuta per i cosiddetti servizi indivisibili.

La maggiorazione è di 0,30 centesimi al mq.

Per il pagamento dell’addizionale Tares di dicembre si potrà ricorre al modello F24 o ai nuovi strumenti che saranno messi a disposizione dal dipartimento previa comunicazione.

► Il Governo Letta ridisegna le tasse

La circolare, infine, prevede che le esenzioni siano operative solo su aree coperte pertinenziali o accessorie di locali adibiti a civili abitazione, le aree scoperte o accessorie a locali tassabili diversi dalle abitazioni, le aree adibite a verde e le aree comuni condominiali .

 

Il Governo Letta ridisegna le tasse

 Il Governo Letta, appena insediato, avanza una serie di provvedimenti, in vista di una neutralizzazione fiscale, per ridisegnare i principali tributi dello Stato italiano e dare così un po’ di ossigeno alle famiglie.

Le modifiche principali all’assetto fiscale italiano finora costituito riguardano, in particolare, l’ Imposta Municipale, la Tares relativa ai rifiuti e l’ aumento dell’ Iva che sarebbe stato previsto per luglio prossimo.

> L’IMU sarà sospesa a giugno e alleggerita

Ma procediamo con ordine. Per quanto riguarda l’IMU, la tassa sugli immobili, le modifiche come annunciato dallo stesso Letta e dal Ministro Delrio, riguarderanno solo le prime case, i cui proprietari non saranno tenuti al pagamento della rata del prossimo 17 giugno. Si rimarrà poi in attesa di quanto il governo deciderà in merito alla seconda rata del 16 dicembre, che potrà subire una rimodulazione o essere parimenti neutralizzata.

La situazione delle tasse per i prossimi mesi

Nessuna modifica è prevista, invece, per quanto riguarda il regime fiscale delle seconde case, dei capannoni e degli impianti industriali.

Per quanto riguarda, poi, la Tares, subirà anch’ essa una revisione, prima ovviamente della scadenza del suo attuale rinvio, che cadrà nel mese di dicembre prossimo.

Infine, la questione dell’ aumento dell’ IVA a partire da luglio prossimo non si porrà affatto poiché il premier Letta ha assicurato che non si avrà un suo inasprimento.

La situazione delle tasse per i prossimi mesi

 Al governo il dibattito è accesissimo e le tasse sono uno di quegli argomenti che da sempre creare maggiore confusione e bagarre tra i nostri rappresentanti politici.

► Impossibile cancellare l’Imu, lo dice Bankitalia

Dato ormai per certo che l’Imu sarà una tassa permanente, nel computo delle tasse che gli italiani si troveranno a pagare in questi prossimi mesi rientrano però anche diverse altre voci che fanno balzare verso l’alto la quota di denaro che gli italiani dovranno togliere dalle previsioni di consumo per essere destinata al pagamento delle tasse.

Il problema, infatti, è questo: Stato e Comuni hanno le casse semi-vuote e hanno necessità di fare, appunto, cassa. Partendo ad esaminare la situazione dall’Imu, il discorso è piuttosto semplice: lo Stato incasserà il gettito Imu proveniente da capannoni, alberghi e impianti che pagheranno l’Imu con l’aliquota dello 0,76 per cento.

Ai Comuni dovrebbe andare il gettito legato a tutti gli altri immobili, per primi quelli destinati ad uso abitativo. Per aumentare il gettito l’aliquota alla quale viene applicata l’Imu potrebbe essere alzata dello 0,3%, la maggiore entrata potrebbe essere utilizzata dai Comuni, comunque, per eventuali esenzioni della tassa sulla prima casa.

Le prime stime su quanto si potrà pagare di Imu per le diverse categorie di immobili è stata fatta da Confcommercio: un capannone di 3.000 metri quadrati con una rendita catastale di 30.000 euro potrebbe avere un aumento della tassa pari a circa 6.000 euro se l’aliquota fosse applicata al suo valore massimo consentito; se poi si conteggia anche Tarsu – le prime due rate della Tares di maggio e settembre sono state congelate – per un appartamento di 100 metri quadrati si potrebbe arrivare a pagare fino al 25% in più rispetto al 2012, mentre un bar di 100 metri quadrati potrebbe arrivare a pagare anche 1.400 euro in più.

Va anche considerato, inoltre, che per le aziende e i professionisti a dicembre ci sarà anche l’acconto Irpef da versare, il che fa notevolmente aumentare la quota di denaro che uscirà dalle casse degli italiani per arrivare in quelle delle Amministrazioni Pubbliche.

► Salasso Iva: l’aumento di luglio farà spendere 103 euro in più a famiglia

Ma prima di dicembre, c’è un altro rialzo di aliquote previsto: è quello dell’Iva, che a partire da 1° luglio 2013 subirà un aumento dell’aliquota ordinaria di un punto percentuale, passando così dal 21% attuale al 22%. Il rincaro sarà pesante per professionisti e famiglie. Queste ultime in particolare, anche se l’aumento dell’Iva non inciderà sulle spese primarie, saranno particolarmente colpite: ad esempio una famiglia di quattro persone con una spesa annua di 2.212 euro al netto dell’imposta dovrà mettere in conto un aumento del 6,1% dell’Iva.

Il fisco italiano è una partita da 7 miliardi

 Il problema delle risorse economiche appare sempre più al centro della dialettica politica per la formazione del nuovo esecutivo. Le forse politiche in campo, infatti, dovranno, da qui a breve, trovare un nuovo accordo su un punto fondamentale: quello del ripartizione delle entrate fiscali secondo modalità che accontentino tutte le prerogative e le promesse elettorali.

> Il Pdl vorrebbe cancellare l’IMU sulla prima casa

Un accordo, dunque, che già adesso sembra di non facile attuazione, dal momento che quella relativa al fisco italiano è una partita che vale ben 7 miliardi e  che le idee delle diverse parti politiche su come dividere il gettito  sono sostanzialmente differenti.

Ma veniamo ai conti. Le componenti in ballo nella partita fiscale sono almeno tre: l’Imu, la famosa tassa sugli immobili, l’Iva e la Tares, l’ultima nata tra i tributi italiani.

Tares prima rata a maggio e la maggiore arriverà a dicembre

Dall’ imposizione dell’IMU solo sulla prima casa lo Stato Italiano ricava almeno 4 miliardi, che devono quindi essere sommati al gettito che a partire da luglio prossimo produrrà l’ aumento dell’aliquota dell’Iva, e che attualmente ammonta a circa 2 miliardi, cui dovrà infine essere sommato quel miliardo che frutterà la Tares, la nuova tassa su rifiuti e altri servizi che scatterà a fine anno per privati e aziende.

Solo nei prossimi giorni e nelle prossime ora si saprà come andrà effettivamente giocata questa partita.

Le esenzioni per la TARES

 La Tares è la tassa sullo smaltimento dei rifiuti che sarà incrementata di 0,30 centesimi di euro per metro quadro a partire da Natale. Insomma a dicembre si prevede un nuovo salasso per i contribuenti che si chiedono se c’è un modo per evitare la tassa.

Chi pagherà i debiti delle imprese?

Nei giorni passati abbiamo già visto che la Tares deve essere usata non solo per pagare lo smaltimento di rifiuti ma anche per il pagamento di alcuni servizi pubblici, quali ad esempio l’illuminazione delle strad.

La Tares è stata studiata a lungo, posticipata più volte ma ora semora inevitabile. A maggio si pagherà secondo le vecchie modalità ma per dicembre non c’è scampo. A dirlo è lo stesso Decreto Salva Imprese che abbiamo preso in esame.

Le regole tecniche per la TARES

Esistono però delle possibilità di esenzione. Per esempio la Tares non sarà applicata alle aree scoperte pertinenziali, o a quelle accessorie alle abitazioni civili, ma non sarà neppure applicata alle aree condominiali. Non ci sono categorie di utenti “esentate” dal pagamento ma ci sono delle pertinenze, chiamiamole così, su cui questa tassa non si calcola. In questo modo chi vive in un condominio o ha delle aree scoperte penitenziali, non sarà messo alle strette.

Nuova manovra finanziaria per il 2015

 I conti pubblici dell’Italia non stanno molto bene, è un dato di cui ormai si è al corrente da tempo.

► Debito pubblico ancora sopra i due miliardi

Partendo da questo presupposto e analizzando quali saranno i cambiamenti previsti nel corso dei prossimi due anni, come emerge dalla versione definitiva del DEF presentata ieri, che ha messo nero su bianco una situazione più critica, dati alla mano, di quanto di si aspettasse, a partire dal 2015 il paese dovrà ricorrere ad una nuova manovra finanziaria per per proseguire il calo tendenziale dell’indebitamento e per mantenere il pareggio di bilancio strutturale.

► Senza Imu niente pareggio dei conti

I nuovi interventi serviranno a coprire, da un lato, i mancati introiti dell’Imu, che, se non rinnovata, scadrà nel 2015, e, dall’altro, per sostenere spese come le missioni italiane e la cassa integrazione.

Le stime parlano di una manovra, da effettuarsi per il biennio 2015/2017, pari ad almeno 20 miliardi di euro, che potrebbero triplicare se, come sostenuto da molte delle forze politiche che stanno lavorando al nuovo governo, l’Imu non sarà rinnovata.

► Tares prima rata a maggio e la maggiorazione arriverà a dicembre

C’è anche chi sostiene che sia già arrivato il momento per fare una prima manovra. Sono il responsabile economico del Pd Stefano Fassina il relatore finanziario Pierpaolo Baretta che ieri hanno parlato della possibilità di un piccolo intervento, stimato tra i 6 e gli 8 miliardi di euro, necessari per coprire i mancati introiti derivanti dal rinvio della Tares e dell’aumento Iva, e anche le spese per la cassa integrazione in deroga, gli esodati, le missioni all’estero e il bonus del 55% per le ristrutturazioni green.