Revisione dello standard di liquidità per le banche

 Il comitato di Basilea, si è riunito nei giorni scorsi e ha deciso che le banche avranno più tempo per adeguarsi agli standard di liquidità (Lcr). Gli attivi al momento disponibili dovranno essere utilizzati per sostenere l’economia reale.

Banche: chiesto il rinvio di Basilea3

La decisione, seppur sofferta, ha un fine molto importante: in un periodo di crisi, e in alcuni casi di vera e propria recessione, la stretta del credito, dovuto alla mancanza di liquidità delle banche, avrebbe rischiato di soffocare l’economia europea. Infatti, in questi ultimi tempi, le banche hanno dovuto utilizzare le loro riserve per l’acquisto di titoli di stato, un’attività che, se da un lato aiuta le amministrazioni centrali, mette in difficoltà l’economia reale (imprese e cittadini) che si vedono rifiutare la concessione di prestiti e mutui per le loro attività.

Fed indecisa sul riacquisto dei bond: i mercati reagiscono male

Quindi le regole sono state cambiate e l’adeguamento al Liquid coverage ratio avverrà a più scaglioni, a partire dal gennaio del 2015, con una copertura iniziale pari al 60% che, gradualmente fino al 2019, salirà al 100%. Un approccio più flessibili, quindi, necessario per evitare che un adeguamento immediato si trasformasse in una ennesima stretta al finanziamento delle attività economiche.

 

 

 

Aiuti UE e paesi in difficoltà: quali risultati?

 Il Fondo Monetario Internazionale e l’Unione Europea hanno concesso, in totale, 530 miliardi di euro ai paesi del’Europa che si trovavano nelle condizioni peggiori per cercare di salvare queste economie e evitare, di conseguenza, un duro contraccolpo per tutti gli altri paesi. Ma che fine hanno fatto questi soldi? Quali sono stati i risultati di questa iniezione di liquidi?

La maggior parte dei fondi di aiuti sono stati destinati a finanziare i debiti delle banche. E’ successo in Irlanda, dove degli 85 miliardi ricevuti, 64 sono andati nelle casse degli istituti di credito, devastate da anni di finanza e investimenti poco oculati.

Lo stesso è accaduto anche per altri paesi, come il Portogallo, la Grecia e la Spagna dove però, nonostante gli aiuti e i dolorosi interventi dei governi sulla spesa pubblica e sulla pressione fiscale, i risultati stanno arrivando più lentamente. La situazione che preoccupa ancora è quella della Spagna, dove la ricapitalizzazione di alcune delle banche più importanti è appena avvenuta e la popolazione continua a soffrire per la mancanza di lavoro (il tasso di disoccupazione è arrivato al 25%).

Un altro Paese che sta allarmando parecchio è Cipro. Il paese, secondo Standard’s & Poor, è a serio rischio default, e potrebbe diventare la bomba ad orologeria per tutto il sistema.

 

 

Come e dove è meglio investire nel 2013

 Secondo le previsioni della maggior parte degli analisti economici e finanziari l’intera economia mondiale inizierà un lento e difficoltoso periodo di ripresa già a partire dai primi mesi del 2013. Un fatto sicuramente importante per coloro che investono già e per tutti quelli che, invece, vogliono approfittare di questa ripresa per iniziare a guadagnare dalle transazioni finanziarie in un momento in cui la c’è la possibilità di investire poco e avere degli ottimi rendimenti.

Di seguito proponiamo l’andamento probabile dei maggiori settori di investimento.

Investimenti nelle aree economiche sviluppate

Le aree economiche più sviluppate non sono la destinazione migliore per gli investimenti del 2013, soprattutto per l’influenza che potrebbe avere su tutto il settore il Fiscal Cliff americano nel caso in cui non si riuscisse a giungere ad un accordo entro la fine del 2012. Aggiunge maggiore incertezza agli investimenti la situazione europea e le sue manovre di austerity. Male anche il Giappone.

Investimenti nelle aree economiche emergenti

Ottime possibilità nelle economie emergenti. Anche se la debolezza dell’economia delle aree sviluppate potrebbe mettere un freno alla ripresa, soprattutto per la debolezza della domanda, che comunque si prevede buona. Le stime parlano di +6,4% per l’Asia, +7,6% per la Cina, +3,2% per i paesi dell’Emea, +3,7% per l’America Latina e +4,1% per Africa e Medio Oriente.

Investimenti nelle Commodity

Il mercato delle materie prime dipende, almeno per la prima parte del prossimo anno, delle decisioni del governo cinese che sta puntando sulla crescita dei consumi per il suo nuovo modello di sviluppo economico. In base a questa premessa, per le commodity è stato previsto:

– oro e metalli preziosi: per tutta la prima parte del 2013 sono la migliore soluzione per la diversificazione dell’investimento e per la copertura del rischio;

– petrolio: si prevede un aumento del prezzo dell’oro nero, ma il settore è ancora dominato dall’incertezza e dall’influenza di fattori esogeni poco controllabili;

– materie prime agricole: debolezze e tensioni a causa delle crescita demografica e della scarsità dei raccolti; da evitare.

Investimenti sui debiti sovrani

Da vedere caso per caso. Anche se la Fed ha preso il suo impegno a mantenere stabili i tassi di interesse fino al 2015, l’incertezza sulle misure di emergenza che potrebbero essere messe in atto dalla banche centrali non rende l’investimento sicuramente redditizio. Alcuni tassi di rendimento, in generale quelli dei paesi che hanno mantenuto un rating alto, dovrebbero risalire, ma attenzione ai bond tedeschi e americani.

Investimenti sul debito sovrano italiano

Meglio evitare. I titoli di stato italiani non sono stabili e, anche se le elezioni dovessero dare un esito positivo portando al governo una coalizione che riuscirà a meritare la fiducia dei paesi esteri, si potrebbe comunque assistere un momento confuso post elezione.

Investimenti nelle borse azionarie delle aree sviluppate

Sicuri solo gli investimenti nelle società americane, per le quali si prevede un tasso di crescita del +4/5%. Anche in Europa la situazione non è male, ma in questo caso è meglio fare valutazioni caso per caso che generalizzare secondo un criterio geografico.

Investimenti nelle borse azionarie delle aree emergenti

Pochi rischi e elevati rendimenti attesi per Medio Oriente, America Latina, Asia e Africa Subsahariana (Nigeria, Kenya).

Investimenti nei settori delle borse azionarie

I migliori settori per il 2013 in cui investire sono Healthcare, Technology, Energy, Utility, in mood particolare se si sceglie di farlo nelle aree emergenti. Il settore finanziario ha sì un ampio margine di recupero, ma c’è ancora troppa incertezza.

Investimenti nelle valute e nei rapporti di cambio

Il dollaro americano rimarrà debole nei confronti dell’euro, meglio comunque investire con cautela aspettando maggiori segnali di stabilizzazione. Buono anche l’investimento sulle monete dei paesi emergenti.

Asset allocation del portafogli di investimento

Non male le azioni e i debiti corporate. I tassi bassi e la liquidità permettono creano le condizioni per rendimenti buoni nel mercato delle azioni. La scelta migliore si basa su tre preferenze: paesi europei, paesi emergenti e consumi.

FMI plaude alle manovre UE per le banche, ma avverte che c’è ancora da fare

 Il Fondo Monetario Internazionale, nel giorno in cui dalla Commissione Europea è arrivato il sì per la ricapitalizzazione via Esm di quattro banche spagnole (Liberbank, Caja3, BMN e Banco CEISS), ha dato il suo parere favorevole ai cambiamenti e alle manovre in corso in Europa per il rafforzamento del sistema bancario, ma avverta anche che è ancora necessario prendere provvedimenti ad hoc che possano scongiurare definitivamente i rischi sia per gli istituti di credito che per i cittadini.

La creazione della super BCE, secondo il FMI, è stato un grande passo, ma non ancora sufficiente: le prossime strategie d mettere in pratica dovranno concentrarsi sul rafforzamento degli stress test, sull’assunzione di misure per separare i rischi bancari da quelli sovrani e sulla creazione di una reale unione bancaria.

Il Fondo Monetario Internazionale ha sottolineato che gli stress test devono essere ampliati e migliorati e prevedere delle anialisi che vadano oltre gli aspetti microprudenziali

identificare altre debolezze, come i rischi di liquidità e le debolezze strutturali.

Un ulteriore suggerimento arrivato dal Fondo è quello dell’applicazione di una tassa sul settore bancario per finanziare un fondo di garanzia contro i fallimenti degli istituti a salvaguardia, soprattutto, dei contribuenti.

Ue chiede all’Italia di estinguere il debito

Il bilancio a breve termine per l’Italia non è negativo. A dirlo è il Parlamento Europeo. Il problema, però, riguarda la lunga tratta. Sul lungo tragitto, infatti, i rischi di stress di bilancio vengono condizionati alla totale applicazione del consolidamento (“ambizioso”) che è in corso.

La Commissione Ue rilascia il suo rapporto annuale riguardante la sostenibilità dei conti. Secondo Bruxelles la situazione attuale italiana non è delle migliori, ma il problema più grande non è quello immediato ma quello che riguarderà il debito. In altri termini, secondo Bruxelles, sulla base delle attuali politiche il debito italiano potrebbe scendere solo durante (oppure) oltre il medio termine.

Il problema è che la sostenibilità dei conti pubblici (come è sottolineato nel rapporto) è condizionata dalla totale implementazione del consolidamento fiscale in corso. Un consolidamento che appare ambizioso. Inoltre è condizionata dalla volontà di mantenere il surplus primario oltre (di molto) il 2014.

Per la cronaca, ad ottobre 2012 il debito italiano ha sfondato il tetto dei 2.000 miliardi.

Appare inoltre impegnativo raggiungere l’avanzo primario entro due anni. Gli odierni standard internazionali e gli odierni standard storici del nostro Paese fanno si che ci voglia una fortissima determinazione al fine di evitare crolli di natura fiscale.

Secondo gli esperti dell’Unione Europea tale determinazione è necessaria per far si che gli obiettivi vengano raggiunti. Per il momento, comunque, da Bruxelles apprezzano la risolutezza con la quale l’Italia sta procedendo per la riduzione del debito pubblico.

 

Il Parlamento Europeo approva l’Imu per la Chiesa

Ora che gli italiani sono in regola con il pagamento dell’Imu, il cui termine ultimo era fissato allo scorso 17 dicembre, il Parlamento Europeo prepara il ‘Si’ per la Chiesa.

Nella giornata di domani, da Bruxelles, potrebbero giungere importantissime novità in merito.

Di cosa si tratta?

La Commissione Europea è pronta a chiudere definitivamente la prassi di infrazione contro il nostro Paese circa le’senzione della vecchia Ici, la quale è stata fino ad ora garantita alla Chiesa.

Lo scenario sta per cambiare, dunque. Da domani, secondo fonti molto ben informate, la Commissione di Bruxelles dovrebbe e potrebbe cambiare le carte in tavola. Come? Le nuove norme approvate dal Governo Monti per il momento non violano le norme europee circa gli aiuti di Stato. Sarebbe stato così nel 2006, anzi dal 2006 in poi.

Ora, Bruxelles potrebbe sostenere un altro cammino: quello che si perpetua nel chiudere la via che porta al recupero delle somme dovute in precedenza. La motivazione? Si tratterebbe di un’operazione poco fattibile.

Il rischio c’è. Se la Chiesa pagasse l’Imu molte scuole cattoliche e molti centri no profit potrebbero decidere di chiudere, come sostiene Radio Vaticana, che ha lanciato una campagna (contro lo Stato e contro Bruxelles) al fine di proteggere le attività di settore.

La Grecia tra aiuti e segnali di speranza

Il peggio, forse, è passato. I primi segnali di speranza sembrano essere finalmente nell’orbita del cielo che gravita sul Partenone di Atene.

Standard&Poor’s ha aumentato a sorpresa il rating della Grecia. Non più ‘Selective default’ ma ‘B-‘.

Pesa il grande successo dell’operazione buyback sul debito greco, nonché la grande determinazione dei Paesi membri dell’Unione Europea, convinti di voler mantenere Atene e il suo Governo all’interno dell’eurozona.

Così, qualcuno inizia ad accennare un timido sorriso dopo aver letto il comunicato della famosissima agenzia di rating internazionale (Al suo interno si legge che “La revisione al rialzo riflette l’ opinione dell’Agenzia circa la forte determinazione degli stati membri dell’Unione Economica e Monetaria europea (eurozona) a tutelare la presenza della Grecia nell’Eurozona“.

Una buonissima valutazione quella di S&P, che farà passare probabilmente un Natale più sereno al Paese, o perlomeno ai suoi economisti, impegnati a fare conti quasi sempre in rosso.

Il debito però, potrebbe essere presto estinto. Atene ha già incassato ben 7 miliardi di euro, ai quali si aggiungono i 34,3 miliardi incassati oggi in seguito al saldo della nuova tranche di aiuti provenienti da tutti i Paesi dell’Unione Europea. Aiuti che, seppur faticosamente, la Grecia è riuscita ad ottenere negli scorsi giorni.

Un funzionario del governo ellenico ha spiegato come verranno ripartiti i suddetti fondi. 11,3 miliardi serviranno a finanziare l’operazione di riacquisto dei Titoli di Stato. Altri 16 miliardi invece serviranno per effettuare la ricapitalizzazione delle banche.

 

Bloomberg sconfessa le agenzie di rating

 A pronunciare una sorta di veto sulla libertà di azione delle grandi agenzie di rating è stata per prima l’Unione Europea che, solo pochi giorni fa, ha raggiunto un accordo sulle nuove regole che queste dovranno seguire nella pubblicazione delle loro valutazioni. L’UE ha posto il limite massimo di tre valutazioni annue e l’entrata in gioco anche delle agenzie più piccole.

All’accordo europeo segue la dichiarazione di Bloomberg, la maggiore agenzia economica americana, che ha pubblicato un giudizio impietoso sull’operato di Moody’s e di Standard&Poor’s le quali, nel corso dell’ultimo anno, avrebbero sbagliato la metà delle loro previsioni, come dimostra l’andamento del mercato sui titoli presi in considerazione.

32 i casi esaminati e una percentuale di errore del 53%, la peggiore dall’inizio del controllo dei report di valutazione da parte di Bloomberg che se ne occupa dal 1947. Tutti casi i cui i mercati non hanno preso in considerazione le indicazioni delle agenzie sul credit outlook e sono andati nella direzione opposta. Il caso più eclatante è quello del taglio del rating della Francia i cui titoli di stato sono immediatamente saliti.

Sono in molti, quindi, a voler ridimensionare il ruolo delle agenzie di rating: Europa, Stati Uniti e anche la Cina che ha aperto una sua agenzia nazionale sulla quale fare affidamento.

 

Draghi: “Ripresa economica debole”

Ripresa economica: Mario Draghi, Presidente della Bce, è tornato sull’argomento. Nel 2013 sarà “debole”, ma la ripresa (per quanto graduale) ci sarà ed avverrà a fine anno. L’opinione del capo della Banca Centrale Europea rassicura qualcuno e lascia preplessità in molti.

L’Europa paga il dazio di un anno positivo ma non troppo. A livello europeo, grazie alle riforme, sono stati fatti alcuni progressi e i mercati si sono stabilizzati. Qualcosa è cambiato (in meglio) rispetto al 2011, ma la strada è ancora lunga e per giunta è in salita.

Draghi considera incoraggiante questo processo di risanamento in corso. Va sottolineata la crescita dell’export di merci e di servizi. Una crescita che premia Italia, Spagna, Irlanda e Portogallo. Quattro Paesi che per Draghi si stanno impegnando tanto anche per quanto riguarda il mercato del lavoro.

Draghi ha parlato a Bruxelles, durante un audizione al Parlamento Europeo, facendo riferimento ai dati messi a disposizione da Eurostat, inerenti a costo del lavoro e a commercio. Le istanze conducono a buoni effetti circa la crescita e la creazione di sempre più numerosi nuovi posti di lavoro.

Draghi applaude dunque l’export italiano e le riforme che portano a dei frutti. Premia lo sforzo dei cittadini, i quali saranno presto (si spera già entro fine 2013) gratificati dai sacrifici che stanno facendo.

 

Italia, bilancia in attivo per 2,5 miliardi

Ottobre è stato un mese positivo per l’economia. Lo segnalano i miglioramenti della bilancia commerciale. Durante il decimo mese dell’anno, infatti, la differenza tra export e import (quella che va a costituire l’avanzo commerciale) è in attivo di 2,5 miliardi. Si registra, pertanto, un aumento di 1,5 miliardi con i Paesi extra Ue, nonché un aumento di un miliardo con i Paesi appartenenti all’Unione Europea. Senza dubbio è un surplus significativo.

Il saldo complessivo nei primi dieci mesi dell’anno, corroborato dall’ampio avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici (pari a ben 60,2 miliardi di euro) è del tutto positivo. Si parla in questo caso di un surplus pari a 6,5 miliardi.

Rispetto a settembre, ottobre ha fatto registrare un discreto aumento del + 0,8% riguardante le importazioni. L’export invece risulta in bilico. La crescita in questo caso è contenuta per quanto concerne i mercati esterni all’Unione Europea e fa registrare una lieve flessione per quanto riguarda l’esportazione dei prodotti italiani sui mercati dell’Unione. Per i paesi extra Ue, in altri termini, c’è una crescita congiunturale del + 0,7%, mentre per i paesi dell’Ue c’è una lieve perdita dello 0,6%.

Sono comunque in aumento le vendite di beni strumentali, le quali hanno fatto registrare ad ottobre un +2,1%. Notevole diminuzione invece per i beni di consumo durevoli, i quali calano del 5,4%.

Export vincente: questi i Paesi in cui l’Italia vende di più. Si tratta della zona Opec (dove si registra un  aumento del +39%), del Giappone (dove si registra un  aumento del +31,5%) e dei Paesi del gruppo Aesan (dove si registra un aumento del +30,3%).

Prodotti in espansione: Si registra una forte crescita dei prodotti petroliferi raffinati, in crescita del +36,8%), degli articoli sportivi, dei giochi, degli strumenti musicali, dei beni preziosi e degli strumenti medici (che salgono a +15,8%. Bene anche i prodotti alimentari, le bevande e il tabacco (+14,9%).