Arrivano buone notizie dal mondo tech per Apple, considerando l’ottimo momento vissuto dal colosso di Cupertino a proposito degli iPhone e del loro impatto sul mercato. Stime che la dicono lunga sul fatto che siamo al cospetto di un brand centrale. Sebbene le vendite di iPhone siano leggermente diminuite rispetto ai massimi record del 2022, il prodotto di maggior successo di Apple inizia il 2025 con un altro risultato significativo.
Secondo i dati presentati da TechGaged.com, l’iPhone, uno degli smartphone più riconoscibili e popolari a livello mondiale, ha superato la straordinaria cifra di 2 trilioni di $ di vendite totali.

L’iPhone ha generato entrate doppie rispetto all’intera cronologia di spesa della NASA
Basterebbe un semplice dettaglio per spiegare a tutti quanto pesi la mela morsicata in questo settore. Negli ultimi diciotto anni, l’iPhone è stato uno dei prodotti più cruciali nella costruzione dell’impero Apple. Non solo è stato il motore di fatturato di Apple, ma ha anche avuto un ruolo importante nella creazione di un ecosistema Apple più ampio e nella costruzione di uno dei marchi più preziosi e riconoscibili a livello globale.
In questa linea, nel 2024 c’erano circa 1,38 miliardi di utenti iPhone attivi in tutto il mondo, il 3,6% in più rispetto all’anno precedente, rappresentando oltre il 21% di tutti gli utenti di smartphone in tutto il mondo. Questa enorme base di utenti ha speso una quantità di denaro scioccante per gli iPhone nel corso degli anni.
Nell’anno fiscale 2024, Apple ha incassato 201,1 miliardi di dollari dalle vendite di iPhone, leggermente in aumento rispetto ai 200,5 miliardi di dollari riportati l’anno prima, portando le sue vendite totali a un enorme 2,03 trilioni di dollari. Per mettere questo in prospettiva, l’iPhone aveva venduto quasi il doppio del valore di mercato totale di Tesla, che si attesta a circa 1 trilione di dollari, e più della valutazione combinata di Facebook, Instagram e WhatsApp.
Rispetto al mercato dell’e-commerce statunitense, l’iPhone da solo ha generato quasi il doppio del valore di un anno di acquisti online negli Stati Uniti. Ancora più scioccante è che Apple ha incassato il doppio delle entrate dalle vendite di iPhone rispetto all’importo totale speso dalla NASA nel corso della sua storia. Se avesse voluto, il gigante della tecnologia avrebbe potuto costruire 13 stazioni spaziali internazionali (ISS) da 150 miliardi di dollari ciascuna, tutte finanziate dalle vendite di iPhone, dimostrando che la sua influenza si estende oltre la tecnologia, influenzando anche l’economia globale. In pratica, 2022, 2023 e 2024 sono stati i tre anni migliori per le vendite di iPhone.