Nessuna rivalità tecnologica si avvicina alla battaglia tra Apple e Samsung. La competizione tra i due giganti è unica perché Apple costruisce tutto internamente, creando un ecosistema chiuso e senza soluzione di continuità, mentre Samsung offre un’ampia gamma di dispositivi basati su Android. La loro intensa competizione, la fedeltà al marchio e l’innovazione costante li distinguono dalle altre battaglie tecnologiche. Tuttavia, quando si tratta di vendite a lungo termine, Samsung rimane il re assoluto.
Secondo i dati presentati da Techgaged.com, Samsung ha spedito 3,1 miliardi di smartphone nell’ultimo decennio, ovvero 730 milioni in più di Apple.

Si è creato un enorme divario tra Samsung ed Apple nelle spedizioni nonostante un calo del 30% nelle vendite
Samsung e Apple sono stati i due maggiori fornitori di smartphone per quindici anni, detenendo ciascuno oltre il 20% del mercato. Mentre entrambi hanno investito molto nella produzione di dispositivi di altissima qualità e hanno milioni di utenti fedeli in tutto il mondo, Samsung ha costantemente guidato le spedizioni globali di smartphone.
I dati del Worldwide Quarterly Mobile Phone Tracker di IDC mostrano che Samsung ha spedito ben 3,1 miliardi di smartphone negli ultimi dieci anni, ovvero 730 milioni in più di Apple, che ha registrato 2,3 miliardi di vendite in 10 anni. Per mettere le cose in prospettiva, 730 milioni di smartphone sono sufficienti a coprire l’intera popolazione del Nord America e quasi quella dell’Europa.
Questo enorme divario nelle spedizioni è ancora più affascinante, considerando che le vendite annuali di smartphone di Samsung sono crollate del 30% negli ultimi dieci anni. I report finanziari dell’azienda mostrano che le spedizioni di smartphone di Samsung sono in calo da tre anni di fila, raggiungendo i 223,5 milioni nel 2024, che è ben lontano dalla cifra registrata dieci anni fa. Nel 2014, Samsung ha spedito 318,1 milioni di smartphone in tutto il mondo, ovvero quasi 95 milioni in più rispetto all’anno scorso.
Questo enorme calo deriva dal cambiamento di focus dell’azienda dai modelli economici alle linee premium come le serie Galaxy S e Z. La crescente concorrenza cinese di Xiaomi, Oppo e Vivo ha peggiorato ulteriormente le conseguenze, con i marchi che hanno superato la quota di mercato di Samsung in regioni in cui un tempo era leader con dispositivi a prezzi accessibili.
D’altro canto, la forte fedeltà al marchio Apple, il supporto software e i cicli di aggiornamento più lunghi hanno fatto sì che gli utenti di iPhone rimanessero fedeli ai loro dispositivi. La crescente presenza dell’azienda in paesi come l’India ha solo aumentato ulteriormente le vendite. Le statistiche mostrano che le spedizioni annuali di iPhone di Apple sono aumentate del 18% in dieci anni, il che si traduce in 35 milioni di iPhone in più venduti all’anno.
La quota di mercato di Samsung scende del 5,8% in un decennio, mentre quella di Apple cresce del 4,5%
Mentre Apple e Samsung rimangono i leader del settore, le loro quote di mercato si sono ridotte nel 2024 a causa della crescita super aggressiva dei venditori di smartphone cinesi. Secondo IDC, Apple ha chiuso l’anno con una solida quota di mercato del 23,2%, un leggero calo rispetto al 24,7% del Q4 2023. Tuttavia, nell’ultimo decennio, Apple ha effettivamente guadagnato il 4,5% di quota di mercato.
D’altro canto, la quota di mercato di Samsung è diminuita sia anno su anno che nel corso del decennio. Nel Q4 2024, la società deteneva il 15,6% del mercato, in calo dello 0,8% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, la differenza di 10 anni è ancora maggiore, dimostrando che Samsung ha perso il 5,8% di quota di mercato a causa della crescente concorrenza.